Monday

Calendario Eventi Marzo/Aprile 2011: Bologna, Firenze, Roma, Milano

FINO AL 30 APRILE, FELTRE  (BL)
Collettiva S.O.S. (Save our Skiers) a cura di Viviana Siviero
di Christian Rainer è esposta l'opera "La sepoltura del cervo"
Lab 610 XL (Galleria De Faveri) - Località servo di Sovramonte, Feltre (BL)
http://www.defaveriarte.it/home.html

24 MARZO, BOLOGNA
Ospite speciale al concerto dei Vampire Pop Strategy
h. 21:30, CandyBar - Via del pratello, 96/E - Bologna
http://www.myspace.com/vampirepopstrategy

30 MARZO, BOLOGNA
Concerto in solo acustico in occasione del vernissage della mostra
di scenografie Nero su Nero

(opere di: Andrea Bruno, Arianna Vairo, Allegra Corbo, Akab, Stefano Ricci)
h. 18:00 apertura, h.19:00 inizio concerto,
Teatro San Leonardo, Via San Vitale, 67 - Bologna

http://www.teatrinoclandestino.org/post.php?id=98

30 MARZO, BOLOGNA

Proiezione del nuovo video di Christian Rainer "Prospero" liberamente
tratto dal romanzo omonimo di Gianluca Di Dio + presentazione del libro.

h. 19:00, Bartleby, Via San Petronio vecchio, 30/A - Bologna
http://bartleby.info/content/i-mercoled%C3%AC-di-bartleby

3 APRILE, ROMA
Grande Circo delle Pulci, con banchetti di vari espositori, eventi, musica,
giochi e performance.

Christian Rainer presenta il suo tributo dal vivo ai classici degli anni 50
A partire dalle 17:00, Bar del Fico, P.zza del Fico, 26 - Roma
http://www.ilcircodellepulci.com/

10 APRILE, FIRENZE
Grande Circo delle Pulci (stesso programma)
a partire dalle h.17:00, ex Convento in Via dei Serragli, Firenze
http://www.ilcircodellepulci.com/

15 APRILE, FERRARA
Proiezione del video Himera, opera di Christian Rainer realizzata
con Chiara Andrich e Valentina Pellitteri in occasione di
Arte contemporanea e senso del sacro: decifrazioni antropologiche
attorno ad alcune produzioni artistiche di Christian Rainer, Franco Morelli,

Ferruccio Gard.
h. 16:30, Biblioteca Ariostea, Via Scienze, 17 - Ferrara


20 APRILE, MILANO
Il video STRANGER di Christian Rainer & Karin Andersen
ospite della manifestazione User
Experience Designer nella sezione "L’infini n’a pas d’accent", presentato da SUDLAB.
h. 18:00, Spazio Concept, via V.Forcella, 7 - Milano
http://www.sudlab.com/


Tel. 388 872 69 15
Skype: christianrainer
www.christianrainernews.blogspot.com

Appuntamenti di Febbraio 2011



Sabato
19 febbraio 2011 h. 17:00
Lab 610 XL (Galleria De Faveri) - Località servo di Sovramonte, Feltre (BL)

S.O.S. (Save our Skiers)
mostra collettiva a cura di Viviana Siviero
La mostra resterà aperta fino al 30 aprile.
................................................................................................................................

Venerdì 25 febbraio 2011 h. 19:00
all' ELASTICO (ex FragileContinuo) - Vicolo de' Facchini 2/A, Bologna
UNDERGROUND ZONE

serata a cura di Christian Rainer

Programma:

- Presentazione del libro Underground Zone. Dandy, punk, beautiful people (edizioni CaratteriMobili)
di Claudia Attimonelli e Antonella Giannone con proiezione di immagini e film inediti.


- Live dei Vampire Pop Strategy con ospite speciale Christian Rainer

- Dj set di Marzia Stano (voce dei Jolaurlo, aka Ladybit) e Michele Mariano


.........................................................................................................


Domenica 27 febbraio (da confermare)
Teatro Parenti, Milano

IL GRANDE CIRCO DELLE PULCI
con il tributo dal vivo di Chrisian Rainer ai classici degli anni '50




29 gennaio 2011: Christian Rainer al SI, ex Teatro San Leonardo


FESTA ECCENTRICA
In occasione di Si*Metrica, a cura di Cosimo Terlizzi

PROGRAMMA DELLA SERATA:

Live e performance di:

- CHRISTIAN RAINER (con il suo tributo agli anni '50)

- WEIGHT AND TREBLE (nuovo progetto di Massimo Carozzi,
Manuele Giannini e Suz)

- DJ SET di DAVIDE LOVECALO'

Inoltre: Playlist democratica (brani scelti da numerosi amici via youtube)
e performance ideate da Cosimo Terlizzi ed interpretate da Damien Modolo e Federica De Ruvo

Si andrà avanti con serata danzante sino a tarda notte..

Ingresso: 10 euro

Eventi di Settembre 2010

GRAVITA 1, 2
Due progetti inediti di Christian Rainer realizzati per Borgo Valsugana su invito del MUSAE 2010
Sabato 11 settembre - h. 21:00 - 22:00
Domenica 12 settembre - h. 11:30 - 12:30
Centro e Portici di Borgo Valsugana (TN)
www.eventomusae.com

SOLSTIZIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Prima assoluta del documentario di Cosimo Terlizzi & Christian Rainer realizzato su commissione dell'ente parco foreste di Marcarolo
Nell'ambito del Marcarolo Film Festival:
Sabato 11 settembre, h. 21:00, Teatro Civico di Gavi (AL)
www.parcocapanne.it/

LE BANDIERE DELLA FORTUNA
Collettiva in occasione del Festival della Filosofia a cura di Luca Panaro e Betta Frigieri
Artisti: Karin Andersen, Alessandra Ariatti, Oreste Baccolini, Bertozzi&Casoni, Daniele Cudini, Emilio Fantin, Robert Gligorov,
Giorgio Lupattelli, Marotta&Russo, Gabriele Picco, Leonardo Pivi, Christian Rainer, Giuseppe Salvatori, Cesare Viel
Venerdì 17 settembre - h. 19:00 - Cortile d'Onore di Palazzo dei Pio - Carpi (MO)
www.festivaldellafilosofia.it - www.associazioneculturalebettafrigieri.it

LITTLE CIRCUS
Progetto corale di Elena Rapa a cura di Maria Chiara Valacchi
Immagini di Elena Rapa, testi di Christian Rainer, colonna sonora di Manlio Maresca (Neo, Squartet...)
giovedì 30 settembre - h. 18:30 - Galleria Antonio Colombo - Via Solferino, 44 - Milano
www.colomboarte.com/

31 giugno, MEDIAMORFOSI

preview

Mediamorfosi 2.0

Contributo alle lingue dell'arterità

Vernissage mercoledì 30 giugno 2010, ore 19,30


SUDLAB


II Viale Melina, Portici - Naples

Italy


Mercoledì 30 giugno, in occasione dell'apertura al pubblico degli spazi espositivi del SUDLAB, nuovo centro mediale per la formazione, la ricerca e la diffusione delle arti contemporanee, verrà presentata la preview dell'art project Mediamorfosi 2.0, Contributo alle lingue dell'arterità, curato da Gabriele Perretta (head curator) e Raffaella Barbato (exhibit. curator).

Scheda Tecnica:

location: Spazi espositivi SUDLAB, II Viale Melina 4, Portici-Napoli

titolo: Mediamorfosi 2.0, Contributo alle lingue dell'arterità

vernissage: mercoledì 30 giugno 2010, ore 19:30

curatori: Gabriele Perretta, Raffaella Barbato

artisti: Christian Rainer, Karin Andersen, Sawan Yawnghwe, Doris Bloom, Matteo Cremonesi, Fabrice De Nola, Rosaria Iazzetta, Imma Indaco , Jeffrey Isaac, Giuliana Laportella, Antonella Mazzoni, Henrich Nicolaus.

genere: collettiva arte contemporanea

ingresso: free

opening: dal 1 luglio al 31 luglio 2010 Dal lunedì al sabato su prenotazione


SUDLAB www.sublab.com - info@sudlab.com - SkypeName: sudlab.com Tel. +39 081274763 +39 0810094334


Altri eventi di Christian Rainer:


- Sul numero di ESPOARTE di giugno/luglio, speciale di 6 pagine su C.Rainer con intervista.

- il 25 giugno a partire dalle h. 20:00 performance di C.Rainer in diretta webcam via Skype con la galleria Miejska (Polonia) per la "Notte delle performance"

- Fino a domani 22 giugno è visitabile la personale di C.Rainer LIMEN presso la Traffic Gallery di Bergamo

- Fino al 24 gugno è visitabile la collettiva STILLICIDI presso la galleria Fabrica Fluxus di Bari

Friday

June, 4 - STILLICIDI - Collective Art Exhibition


Fabrica Fluxus

galleria d'Arte & Design

presenta

STILLICIDI

Mostra collettiva a cura di Helena Rusikova

(Karin Andersen, Christian Rainer, Marc Giloux, Elena Rapa, Cosimo Terlizzi, Nark Bkb, Ferrario Freres)

Inaugurazione Venerdì 4 Giugno 2010 ore 19,00 (fino al 24 Giugno)

Fabrica Fluxus

Via Celentano 39 Bari


La galleria Fabrica Fluxus, in chiusura della sua stagione, ha il piacere di ospitare all’interno del suo spazio espositivo alcuni fra più interessanti artisti contemporanei (Karin Andersen, Christian Rainer, Marc Giloux, Cosimo Terlizzi, Elena Rapa, Nark Bkb e Ferrario Freres) nella mostra collettiva “Stillicidi” a cura di Helena Rusikova.

Qual è il ruolo dell’artista se non quello di mostrare, illuminare con una luce nuova, inconsueta, ciò che noi tutti abbiamo sotto gli occhi? Il mondo impolverato dalle quotidiane abitudini percettive è filtrato, analizzato scomposto, riflesso dagli artisti coinvolti che, ciascuno con i suoi media espressivi e con la sua poetica, lo riconsegna a noi spettatori svelandoci nuovi punti di vista. “Al mancamento iniziale, segue il piacere della conoscenza, che significa soprattutto attraversare un’esperienza su diversi binari, poiché conoscere in tal caso equivale ad avere più alternative e a vivere su più livelli” scrive Helena Rusikova nel testo critico di accompagnamento alla mostra. E così Karin Andersen “ribalta letteralmente le prospettive”. Cosimo Terlizzi attraverso operazioni di “blow up” ci dimostra come spesso la visione d’insieme non renda giustizia alla ricchezza di cui il particolare è portatore. Christian Rainer ci mette di fronte alla vertigine, all’impossibilità intrinseca nell’uomo di comprendere la sua stessa identità. Elena Rapa ci traghetta con vigore attraverso un’onirica dimensione extra-ordinaria ed extra-sensoriale. Marc Giloux, dopo Lione, Bruxelles e Kiev, propone qui a Bari una delle sue nuove performance: ironico cortocircuito fra concetto di identità, soggetto e spettatore. Nark Bkb ci colloca su lati opposti di uno stesso luogo nello stesso istante, sperimentando la molteplicità della conoscenza. E in fine Ferrario Freres che, attraverso una riflessione sulla natura dittatoriale del linguaggio umano, ne svela le dinamiche, ridotte a pure convenzioni.

INFO:

TITOLO: STILLICIDI

A CURA DI: Helena Rusikova

ARTISTI: Karin Andersen, Cosimo Terlizzi, Christian Rainer, Nark BkB, Ferrario Freres, Marc Giloux, Elena Rapa

SEDE: Fabrica Fluxus Via Celentano 39, Bari

DATE: 4 giugno- 24 giugno 2010. Inaugurazione 4 giugno ore 19.00.

Performance di Marc Giloux 4 giugno ore 19.30 nei pressi della galleria .

ORARI: LUN 17.00/ 20.30 MAR- SAB 11.00/ 13.30 – 17.00/20.30

LINK e CONTATTI: www.fabricafluxus.com - Roberta Fiorito : fabricafluxus@gmail.com

Wednesday

LIMEN, sugli aspetti occulti della Natura epifanica

LIMEN Sugli aspetti occulti della Natura epifanica

personale di Christian Rainer

Inaugurazione giovedì 13 maggio 2010 h.18:00 (fino al 22 giugno)
TRAFFIC GALLERY, via san Tomaso, 92 - Bergamo

Altre opere dello stesso progetto saranno visibili presso la
Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo a partire da venerdì 14 maggio 2010

Disponibile catalogo edito da Lubrina Editore
Testi di: Mauro Zanchi, Claudia Attimonelli, Federico Mussano, Helena Rusikova


Presentazione (estratto dall'introduzione di Helena Rusikova)

LIMEN (sugli aspetti occulti della Natura epifanica) è il nuovo ciclo di opere di Christian Rainer e rappresenta forse l'esperienza più complessa ed estesa – per contenuti – di tutta la sua ricerca.
Il termine latino Limen racchiude in sé efficacemente le colonne portanti di questo progetto, tutto costruito intorno all'idea di principio e soglia che al contempo indicano tanto il limite, quanto il suo superamento.
Da un lato c'è la Natura che oppone resistenza ad ogni tentativo di essere interpretata, dall'altro c'è l'Uomo al cospetto di un universo epifanico sul quale lo sguardo rimbalza nel difficile (se non vano) tentativo di accedere ai suoi livelli più profondi e reconditi.
Questo progetto si pone all’interno di un flusso di pensiero tradizionale, contro ogni forma di cinico individualismo e bieco relativismo, lungi dall'autobiografismo, dalle fortuite contingenze temporali, da quell'insieme di accidentalità che chiamiamo Storia. Qui anche l'Arte cessa di essere uno scopo ed inizia ad averne uno, assumendo il ruolo di umile cavallo di Troia contestualmente asservito al trasporto di principi imperituri poiché pre-umani e pre-storici, dunque del tutto indipendenti dall'Uomo e dalla sua Storia.

Curiosità:
- Per una parte del progetto è stato coinvolto l'A.R.I. (associazione dei rebussisti italiani, nella persona di Federico Mussano) allo scopo di tradurre alcune immagini della città di Bergamo in rebus, testimonianza delle numerose possibilità di lettura di una realtà conosciuta, solida ed apparentemente immutabile.

- Nella Basilica di Santa Maria Maggiore sarà ascoltabile l'esecuzione di uno spartito derivato da un intarsio di Lorenzo Lotto, presente nella stessa Basilica.

Progetto realizzato grazie al contributo di:

Traffic Gallery - Congregazione Misericordia Maggiore Bergamo - Accademia Carrara Belle Arti - Associazione The Patch Horse - Comune di Bergamo

Informazioni e contatti
info@trafficgallery.org 338 403 576 1 www.trafficgallery.org
mail@christianrainer.com - 327 389 493 3

Thursday

March, 18 - 2010 TO FIND A VIDEO

Rivara (TO) - gio 18 marzo 2010

To find a video

CENTRO D'ARTE CONTEMPORANEA - CASTELLO DI RIVARA

Piazza Casimiro Sillano 2 (10080)

+39 012431122 , +39 012431122 (fax)

info@castellodirivara.it

www.castellodirivara.it

biglietti: free admittance

vernissage: 18 marzo 2010. ore 18.30

ufficio stampa: Diletta Benedetto

curatori: Francesca di Nardo, Carolina Lio

autori: Dafne Boggeri, Rita Casdia, Sabina Grasso, Luca Christian Mander, Christian Rainer, Elisa Strinna

patrocini: Regione Piemonte, Comune di Rivara.

note: In collaborazione con: I video sono tratti dall'archivio Art Hub (http://arthub.it), osservatorio permanente sulle ricerche dei giovani e giovanissimi video e sound artisti, costituito da un Archivio e dalla webTv integrata. Art Hub prevede inoltre opportunità di formazione, mobilità e studio riservate agli artisti presenti nell’Archivio: workshop, residenze all’estero e laboratori. Un progetto dell’associazione freeUnDo realizzato con la collaborazione di Eccom e con il contributo di Fondazione Cariplo.

Giovedì 18 Marzo dalle ore 18.30 il Castello di Rivara Centro d'Arte Contemporanea apre la stagione espositiva 2010 con una serie di personali che si svolgeranno in maniera autonoma all'interno delle varie parti del Castello e con una serata di videoarte a cura di Francesca di Nardo e Carolina Lio, To find a video: Selezione di video arte dal progetto Art Hub. Durante la serata saranno proiettati in loop all'ingresso del Castello di Rivara, sei video di altrettanti arstisti attivi a livello internazionale: Dafne Boggeri, Rita Casdia, Sabina Grasso, Luca Christian Mander, Christian Rainer ed Elisa Strinna.

Sottile filo conduttore che unisce il lavoro di tutti è quello del cercare come azione fine a se stessa. Così Dafne Boggeri si autoperquisisce alla ricerca di qualcosa che non ci spiega e che non ritrova, mentre un attore chiamato a interpretare un critico/gallerista filmato da Sabina Grasso ci urla in modo teatrale l'importanza della ricerca di un senso nell'arte contemporanea. Rita Casdia identifica nel sesso uno strumento illusorio di massa verso la ricerca della felicità. Christian Rainer costruisce scenari fantastici ed enigmatici, costruiti come un rebus in cui la soluzione è proprio il senso del mistero e dell'irrisolto, in un senso di sospensione che Elisa Strinna esaspera: spicca un salto come per allargare il proprio orizzonte visivo, guardare un po' più in là, cercare oltre con lo sguardo, ma invece di tornare a terra, si blocca a mezz'aria. Luca Christian Mander, infine, sfrutta nel buio un normale fornello da cucina per ricreare il simbolo dell'eclissi, scavando nella realtà quotidiana per trovare nuovi sensi di meraviglia.

Tutti i video sono scelti dall'archivio di Art Hub (http://arthub.it) osservatorio permanente sulla scena creativa italiana, realizzato da freeUnDo con la collaborazione di Eccom e con il contributo di Fondazione Cariplo.

Racconto indedito di Christian Rainer



Rapida discesa negli anni '90 e ritorno senza censura
di Christian Rainer





Wednesday

November, 28 - NATURES/Del Plumbeo


NATURES

Opera inedita di Christian Rainer
per la collettiva “Del Plumbeo” a cura di Patrizia Siligardi e Sonia Schiavone
Galleria Melepere, Verona – novembre/dicembre 2009

Il dotto ed alchimista Fulcanelli volle rintracciare nel nome (in francese) Saturne un anagramma di Natures. Saturno infatti incarna la materia grezza, il livello più sotterraneo, la decomposizione, e l’elemento primordiale come terra, pietra e piombo.
Questa oscura condizione però non rappresenta altro che il primo ed indispensabile stadio di incubazione della Creazione, la tenebra da cui sorge la luce, il piombo (antimonio) che sottrae le impurità all’oro scoprendolo nella sua magnificenza. La così detta “Opera al Nero”, la nigredo, rappresentava per gli alchimisti la prima fase del processo alchemico, dunque quella generatrice, il principio di ogni cosa.
Questa visione della materia ha pieno riscontro nella figura mitologica di Saturno, del suo pianeta corrispettivo, del periodo dell’anno da esso dominato e di una precisa condizione umana.

L’opera inedita di Christian Rainer vuole riproporre questa primordialità della materia, esaltando le sue virtù vitali.
Attraverso un processo simbolico che si lega all’iconografia alchemica, l’autore vuol attribuire autonomia all’antimonio (piombo) per cui esso, da elemento strumentale alla purificazione di altra e più nobile materia come l’oro, diventi purificante e generante per sé stesso.
Così come l’Uomo può elevarsi dalla propria condizione terrena attraverso la contemplazione e l’introspezione, ugualmente l’antimonio compiendo un suo percorso interiore di auto incubazione, può sublimare ad uno stadio superiore generando luce dalla tenebra.
Si tratta quindi di concentrare tutte le fasi dell’Opera in un solo elemento che le attraversi tutte, allo scopo di esperire la mutazione che lo elevi dal sotterraneo all’ ultra terreno ed infonda vita alla materia morta.

Questa operazione si concretizzerà nella presenza di un lupo vero – in alchimia allegoria del piombo – che si aggirerà per la galleria incarnando l’atto miracoloso della materia inerte che dona vita a sé stessa, il principio che si è auto determinato ed ha portato da solo a termine l’intera evoluzione dell’Opera, facendo coincidere il sublime con l’ignobile, il gassoso con il solido.
Il lupo vivo incarna questa binarietà ed ogni fase intermedia.

La complessa concettualizzazione del tema sul piombo, si realizza dunque in un semplice gesto artistico (la presenza di un lupo vivo) in cui vogliamo intravedere un invito tra le righe rivolto all’Uomo perché rinunci alla sua profonda ignoranza ed elementarità, che lo àncora al proprio stadio più infimo ed aspiri, attraverso un percorso autonomo, ad una condizione superiore.

Helena Rusikova


Credits:
Glock Arian Passo del Lupo (lupo)
Maria Barberi e Vincenzo Feleppa (padroni)
Allevamento:
http://www.passodellupo.com/

Tuesday

EVENTS IN NOVEMBER

2 - 13 NOVEMBRE 2009
Visions in New York City

Macy Art Gallery
Teatchers College Columbia University
512 est 122nd Street - NEW YORK CITY

............................................................................................

SABATO 7 NOVEMBRE 2009 h. 21:00
Uscire al giorno

progetto inedito di C.Rainer ideato per un tram di Torino (partenza e rientro in p.za castello)
All'interno dell manifestazione Signs
Piazza Castello (salita tram antistante Teatro Regio) - TORINO
segni20x20.info@gmail.com

...................................................................................

SABATO 28 NOVEMBRE 2009 h. 17:00
Del Plumbeo
Melepere Gallery, via Sottoriva, 12 - VERONA
info@melepere.com

Thursday

Ispettore Coliandro - RAI TV

Curiosità: nella puntata del Telefilm L'Ispettore Coliandro intitolata "Sangue in facoltà"(andata in onda su Rai 2, il 14 settembre 2009) è stato utilizzato il brano musicale di Christian Rainer "Total Eclipse" di sottofondo ad una performance ideata da Cosimo Terlizzi.
La puntata è visibile a questo link: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-389f787a-1b2f-48be-b3ac-8616fe65e0ca.h
precisamente la scena inizia al minuto '45 della puntata

Wednesday

September 25, 26 2009 - EIDOLA

Christian Rainer
EIDOLA
Three new Site specifc Artworks created for The City of Scilla

SCILLA (RC) - Calabria, Italy
September 25, 26
various Locations
Organization: MUSAE









Sptember 17>21, 2009 - ARTVERONA - Contemporary Art Fair

Christian Rainer's Artowrk will be presented by TRAFFIC GALLERY, Bergamo

Monday

July, 19 - Degli Uomini Selvaggi ed altre Forasticherie

DEGLI UOMINI SELVAGGI ED ALTRE FORASTICHERIE
Collettiva a cura di Viviana Siviero
Lab 610 XL - Galleria De Faveri, Servo di Sovramonte (BL)
ARTISTI: Karin Andersen, Paolo Angelosanto, Anonymous Art, Silvia Argiolas, Gabriele Arruzzo, Alessandra Baldoni, Matthew Barney, Bruno Benuzzi, Simone Bergantini, Alessandro Bavari, Zaelia Bishop, Stefano Bolcato, Corrado Bonomi, Fr.lli Calgaro, Christian Castelnuovo, CC.CollettivoCavazora, Juan Carlos Ceci, Gianni Cella, Andersen Cilius, Marco Cingolani, Costantin, Vanni Cuoghi, Fulvio Di Piazza, Francesco de Grandi, Ericailcane, Feltus Feltus, Nicola Genovese, Massimo Giacon, Daniele Giunta, Gola, Francesca Ghermandi, Christian Ghisellini, Robert Gligorov, GRAL, Guatta, Fabiana Guerrini, Silvia Idili, Sena Yoon, PierPaolo Koss, Chiara Lecca, Franco Lo Svizzero, Vincenzo Marsiglia, Luigi Mastrangelo, Elena Monzo, Nero, Luigi Ontani, (Patricia Piccinini), Serena Piccinini, Vettor Pisani, Marco Prestia, Simone Racheli, Elena Rapa, Christian Rainer, Stefano Ricci, Roxy in the Box, Andrea Salvino, Sandy Scoglund, SQUP, Cosimo Terlizzi, Silvano Tessarollo, Fiorenzo Tomea, Silvia Vendramel, Ottokar Von Landwher, Dania Zanotto.

July, 19 Christian Rainer in Concert


June 25 - july 26, POIESIS

Poiesis, Museo di arte contemporanea di Lissone (MI) - Viale Padania, 6

Tuesday

June 10-11 Suspended/Libentissime quidem

SOSPESI/SUSPENDED
a cura di Roberta Cantarini/Rebecca Container Gallery10 e 11 giugno 2009 h. 18.30Laboratorio BuriddaVia Bertani 1, GENOVA
Artisti: Alterazioni Video, Anna Positano, Christian Rainer, Christian Tripodina,
Eleonora Chiesa, Marco Villani, Karin Andersen, Mirko Smerdel,
Pietro Millefiore, Silvia Chiarini, Suite-case.

Opere sul tema della sospensione, il limite, l'altrove, il passaggio da uno stato ad un altro, la compresenza di due realtà diverse, le dimensioni parallele e coincidenti

informazioni: 328 002 150 9
................................................................................................................................................
LIBENTISSIME QUIDEM
a cura di Christian Rainer
10 e 11 giugno 2009 h. 18.30Laboratorio BuriddaVia Bertani 1, GENOVA
Artisti: Alterazioni Video, Anna Positano, Christian Tripodina,
Eleonora Chiesa, Marco Villani, Karin Andersen, Mirko Smerdel,
Pietro Millefiore, Silvia Chiarini, Suite-case.

Opere realizzate sul tema del digiuno
per la ricorrenza della pubblicazione dell'enciclica Libentissime Quidem di Benedetto XIV

informazioni: 327 389 188 74 26


Friday

CALENDARIO APPUNTAMENTI MAGGIO 2009

VENERDI 1 MAGGIO 2009 h. 19:00
For Your Information
presso: Soft Room, Fresh Festival - Forte Sperone, GENOVA
www.myspace.com/freshfestivalgenova

SABATO 2 MAGGIO 2009 h. 21:00
Art Walks, Festival Miden
presso: Open Space di piazza Amfeias, Centro Storico di Kalamata - GRECIA
http://www.festivalmiden.gr/

SABATO 9 MAGGIO 2009 h. 18:00 (sino al 31 maggio)
Corpus Unicum
presso: Centro Arti Visive Pescheria - PESARO
http://www.spac.pu.it/

DOMENICA 10 MAGGIO h. 16:00 (sino al 12 luglio)
L'anima del Suono
presso: PaRdeS Laboratorio di Ricerca d'Arte Contemporanea
Via Miranese, 42 - Mirano (VE)

GIOVEDI 21 MAGGIO h. 18:00 (sino al 24 maggio)
KunStArt Bozen - International Art Fair
Stand: Galleria Rosa Anna Musumeci
presso: Quartiere Fieristico di Bolzano, Galvanistrasse - BOLZANO
http://www.kunstart.it/

MARTEDI 26 MAGGIO h. 19:00
Real/Unreal per la rassegna Playlist
presso: Galleria Neon>Campobase, via Zanardi 2/5 - BOLOGNA
http://www.neoncampobase.com/

Sunday

April 17-20 2009 MiArt, Milan Art Fair


Christian Rainer's Artworks will be presented with Traffic Gallery, Bergamo
in occasion of MiArt 09:


Pav.4 - Stand A08

17-20 april 2009


milan fiera city